L'arbusto di lavanda (Lavandula) è un membro della famiglia delle Lamiaceae. Questo genere riunisce circa 30 specie. In condizioni naturali, può essere trovato nell'Africa settentrionale e orientale, in Arabia, nell'Europa meridionale, in Australia e in India.
In ciascuno dei paesi vengono coltivati solo 2 tipi di lavanda, vale a dire: lavanda medicinale, a foglia stretta o inglese, e anche lavanda francese oa foglia larga. Il nome dell'arbusto deriva dalla parola latina "lava", che si traduce come "lavaggio" perché nel mondo antico i Greci e i Romani lo usavano per lavare e lavare.
Oggi la lavanda si trova non solo in giardino, ma viene anche coltivata su scala industriale come prezioso olio essenziale.
Breve descrizione della coltivazione
- Approdo... I semi vengono seminati per piantine in febbraio - marzo, in piena terra - in ottobre, mentre le piantine vengono trapiantate in terreno aperto negli ultimi giorni di maggio o nei primi giorni di giugno.
- fioritura... Si comincia in piena estate.
- Illuminazione... Ha bisogno di molta luce solare intensa.
- adescamento... Dovrebbe essere asciutto, permeabile all'acqua e all'aria, argilloso o sabbioso con un pH di 6,5-7,5.
- irrigazione... La lavanda dovrebbe essere annaffiata regolarmente e abbondantemente. Durante un lungo periodo di siccità, la frequenza dell'irrigazione aumenta.
- Fertilizzante... La medicazione superiore viene eseguita due volte durante la stagione di crescita. In primavera viene introdotto nel terreno un fertilizzante minerale complesso con un maggiore contenuto di azoto e in autunno - fertilizzante fosforo-potassio.
- Hilling... Le vecchie piante devono essere messe in alto due volte a stagione, lo fanno in primavera e in autunno.
- Potatura... Quando il cespuglio svanisce, tutte le infiorescenze vengono rimosse da esso e in autunno i rami si accorciano. Dopo che la pianta ha compiuto 10 anni, viene ringiovanita, per questo tutti i rami vengono tagliati ad un'altezza di 50 mm dalla superficie del suolo.
- Riproduzione... Con il metodo dei semi, così come per talea, stratificazione e divisione del cespuglio.
- Insetti nocivi... Cicale, coleotteri arcobaleno e afidi.
- Malattie... Marciume grigio.
Caratteristiche della lavanda
La lavanda è un arbusto perenne sempreverde la cui radice è fibrosa e legnosa, può penetrare nel terreno fino a una profondità di circa 200 centimetri. Presenta numerosi fusti, che raggiungono circa 0,6 m di altezza, che si irrigidiscono nella parte inferiore. I piatti fogliari sessili opposti hanno una forma lineare e un colore argento-verdastro, sulla loro superficie è presente una morbida pubescenza.
I fiori profumati sono raccolti in infiorescenze a forma di punta interrotte di 6-10 pezzi in verticilli, sono dipinti in blu lilla o blu. Le infiorescenze si formano nella parte superiore dei germogli senza foglie. L'inizio della fioritura della lavanda avviene a metà del periodo estivo.
Questa pianta è considerata un'eccellente pianta di miele. Se il materiale del seme viene conservato correttamente, avrà un'eccellente germinazione anche dopo molti anni. Questo arbusto è considerato un parente delle seguenti colture: basilico, menta, melissa, motherwort, origano, salvia e rosmarino.
Coltivare lavanda dai semi
Atterraggio in piena terra
I semi di lavanda possono essere seminati direttamente in piena terra prima dell'inverno, più precisamente ad ottobre. Se lo coltivi attraverso le piantine, la semina delle piantine nel giardino viene effettuata negli ultimi giorni di maggio. Se decidi di coltivare un tale arbusto dai semi, allora devono essere acquistati in anticipo, o meglio, nelle prime settimane invernali o all'inizio dell'autunno.
Il fatto è che prima di iniziare a seminare, devi prepararli.Per questo, il seme viene stratificato per due mesi ad una temperatura di circa 5 gradi, che ne aumenta notevolmente la germinazione. Per fare ciò, i semi devono essere combinati con sabbia inumidita e posizionati su un ripiano del frigorifero progettato per le verdure.
La semina per le piantine viene effettuata in febbraio - marzo.
Semina piantine
Il contenitore destinato alla semina della lavanda deve essere riempito con un substrato già preparato, che deve includere sabbia di fiume grossolana e humus (1: 2). Poiché i semi di una tale pianta sono molto piccoli, la miscela di terreno preparata dovrebbe essere setacciata per aiutare a rimuovere tutti i grumi da essa.
Quindi il substrato viene disinfettato, per questo viene versato con una soluzione rosa satura di permanganato di potassio o calcinato in un forno a una temperatura da 110 a 130 gradi. Nella parte inferiore della scatola, su cui sono presenti i fori per il drenaggio, viene prima posato uno strato di drenaggio, dopodiché viene riempito con un substrato preparato.
Il materiale del seme stratificato viene distribuito uniformemente sulla superficie della miscela di terreno, dopodiché viene cosparso di uno strato di sabbia di tre millimetri.
Inumidisci le colture con acqua tiepida da un flacone spray e coprile sopra con pellicola trasparente o vetro. Posiziona il cassetto in un luogo caldo e ben illuminato.
Le colture necessitano di una ventilazione sistematica, per questo ogni giorno è necessario alzare il riparo per un breve periodo. Affinché le piantine appaiano, le colture devono avere una temperatura compresa tra 15 e 22 gradi.
Cura della piantina
Immediatamente dopo la comparsa delle piantine, devono iniziare a essere illuminate regolarmente, altrimenti si allungheranno molto rapidamente. La pianta deve essere insegnata gradualmente a nuove condizioni di crescita. Per fare ciò, è necessario rimuovere il rifugio per un po' ogni giorno, mentre la durata della procedura dovrebbe essere aumentata gradualmente.
Immediatamente dopo che le piantine si sono abituate alle nuove condizioni di crescita, il rifugio può essere rimosso del tutto. Successivamente, la lavanda deve essere piantata in una scatola più grande in modo che la distanza tra i cespugli sia di almeno 50 mm.
Atterraggio in piena terra
Piantare piantine in terreno aperto viene effettuato negli ultimi giorni di maggio. Spesso questo arbusto viene utilizzato per decorare le colline alpine, per creare cordoli, oppure viene piantato su entrambi i lati dei sentieri. La cultura cresce bene in aree aperte e soleggiate.
Poiché la lavanda reagisce in modo estremamente negativo all'umidità in eccesso, non è consigliabile scegliere un'area con un alto livello di acque sotterranee o zone umide per piantarla. Il terreno sabbioso e argilloso è perfetto per coltivarlo, ma cresce abbastanza bene anche su terreno argilloso drenato. Il pH consigliato del terreno sul sito è 6,5-7,5. Se il terreno è acido, è necessario aggiungere del calcare frantumato.
Prima di procedere con la semina, il sito dovrebbe essere ben preparato. Per fare ciò, viene scavato a una profondità di almeno 0,2 m, quindi il terreno viene allentato bene, per questo viene aggiunto compost o torba.
Quando si piantano piantine di varietà vigorose, viene mantenuta una distanza di circa 1,2 metri tra i cespugli. Quando si piantano piantine di altre varietà, la distanza tra le piante dovrebbe essere compresa tra 0,8 e 0,9 metri. Il foro di impianto è così profondo che il sistema radicale del cespuglio può adattarsi al suo interno.
Prima di piantare una piantina, le sue radici devono essere leggermente tagliate, dopo di che il cespuglio viene posto in una buca e coperto di terra. Dopo la semina, il colletto della radice deve essere interrato a 40-60 mm nel terreno. Le piantine piantate necessitano di annaffiature abbondanti.
Semina invernale
Nelle regioni con clima mite e inverni caldi, si consiglia di seminare direttamente in piena terra. La semina viene effettuata in ottobre in un'area preparata. Per fare questo, viene dissotterrato e allo stesso tempo viene introdotta la torba nel terreno.
Se il terreno è eccessivamente umido, questo può essere corretto aggiungendo sabbia o ghiaia fine, che aumenterà le sue proprietà di drenaggio.I semi vengono sepolti nel terreno di 30-40 mm, dopo di che la sua superficie viene leggermente schiacciata.
Se l'autunno è secco, le colture vengono annaffiate moderatamente. Quando cade la prima neve, dovrebbero coprire la superficie del sito in modo da ottenere un cumulo di neve non molto grande.
Prendersi cura della lavanda in giardino
Dopo che le prime infiorescenze si sono formate sulle piantine di lavanda, si consiglia di tagliarle. Pertanto, i giovani cespugli non sprecheranno la loro energia nella formazione dei fiori, ma saranno in grado di diventare più forti e formare un potente apparato radicale.
Dopo aver piantato la lavanda in giardino, durante la prima stagione, è caratterizzata da una crescita estremamente lenta, a questo proposito, è necessario rimuovere regolarmente le erbacce, poiché possono soffocare i giovani arbusti.
Inoltre, i cespugli dovranno essere sistematicamente tagliati e alimentati. Allo stesso tempo, si consiglia di utilizzare fertilizzanti di potassio per l'alimentazione. Il fatto è che i fertilizzanti azotati e il letame contribuiscono alla crescita attiva della massa verde e questo influisce negativamente sulla fioritura.
Irrigazione e irrigazione
Affinché la lavanda cresca e si sviluppi bene, ha bisogno di abbondanti annaffiature sistematiche. Nelle giornate calde, la frequenza dell'irrigazione è notevolmente aumentata. Ogni volta dopo la pioggia o l'irrigazione, allenta la superficie del terreno tra le piante e rimuovi tutte le erbacce.
Al fine di ridurre significativamente il numero di diserbo, allentamento e irrigazione subito dopo che le piantine sono state piantate in terreno aperto, la superficie della terra tra di loro è ricoperta da uno strato di pacciame (torba).
Potatura
Tali arbusti necessitano di potature sistematiche, che vengono eseguite ogni anno. Immediatamente dopo che il cespuglio è sbiadito, le infiorescenze che hanno iniziato a sbiadire vengono tagliate e in autunno i rami vengono accorciati per dare alla lavanda una forma ordinata. Assicurati che non si allunghi fortemente verso l'alto, poiché a causa di potenti raffiche di vento, il cespuglio può sdraiarsi, perdendo così il suo effetto decorativo.
Dopo che l'età della pianta è di 10 anni o più, se necessario, è possibile eseguire la potatura anti-invecchiamento, per questo tutti i rami vengono tagliati, lasciando solo segmenti lunghi circa 50 mm. Tale potatura può essere organizzata per un arbusto più giovane, se fiorisce molto male.
Metodi di riproduzione
La lavanda può essere coltivata da seme e propagata mediante stratificazione, divisione del cespuglio e innesto. Come coltivarlo dai semi è descritto in dettaglio sopra.
Propagazione per talea
Questo metodo di allevamento è adatto a coloro che hanno già la lavanda sul sito o hanno l'opportunità di ottenere le sue riprese annuali lignificate. Lo stelo viene tagliato in lunghezze da 80 a 100 mm.
Le talee risultanti vengono piantate per il radicamento in un substrato umido sciolto, mentre il loro taglio inferiore viene approfondito di circa 20-30 mm. Dall'alto sono coperti con barattoli di vetro trasparente. Sarà possibile rimuovere il riparo solo dopo che le radici sono cresciute nelle talee.
Dividere il cespuglio
Per la propagazione della cultura, viene utilizzato anche il metodo di divisione del cespuglio. Tuttavia, la pianta deve essere preparata per questa procedura. Scegli un arbusto maturo e troppo cresciuto. Con l'inizio dell'autunno, quando appassisce, va potata ad un'altezza di circa 10 centimetri, dopodiché viene sbocciata in alto, cercando di riempire di terra tutto lo spazio tra gli steli. In primavera, la pianta è di nuovo rannicchiata. Durante l'estate, il cespuglio sviluppa una crescita abbondante.
Con l'inizio dell'autunno, il cespuglio viene rimosso dal terreno e diviso in più parti con radici e steli ben sviluppati. Inoltre, i delenki vengono piantati in un nuovo posto in buchi separati.
Riproduzione per stratificazione
Per propagare l'arbusto per margotta, in primavera, occorre selezionare più fusti, piegarli e adagiarli in solchi profondi 30-40 mm, praticati nel terreno vicino alla pianta.Fissare i germogli in questa posizione, coprirli di terra e annaffiarli bene.
Durante il periodo estivo assicurarsi che il terreno sopra gli strati sia sempre leggermente umido. È possibile separare le talee che hanno dato le radici dal cespuglio solo con l'inizio del successivo periodo primaverile. Successivamente, gli strati vengono scavati e piantati in un luogo permanente.
Malattie e parassiti della lavanda
Se coltivata in terreno aperto, la lavanda è molto resistente agli insetti nocivi e alle malattie. Tuttavia, possono sorgere problemi con esso. In alcuni casi, l'arbusto è affetto da marciume grigio o coleotteri arcobaleno o penny bavosi (cavallette) si depositano su di esso.
Se i parassiti si sono depositati sul cespuglio, puoi sbarazzartene raccogliendo gli insetti a mano. Quindi assicurati di sostituire lo strato di pacciamatura sotto il cespuglio. Lo sviluppo del marciume grigio è facilitato dal regolare ristagno di liquidi nel terreno, che può essere causato da annaffiature eccessivamente frequenti e molto abbondanti o da piogge prolungate.
Tale malattia non può essere curata, quindi si consiglia di scavare e distruggere il cespuglio colpito. Se la malattia è nella fase iniziale di sviluppo, puoi provare a salvare la lavanda, per questo, subito dopo il rilevamento, tutte le parti interessate del cespuglio vengono tagliate. E quindi il regime di irrigazione è necessariamente corretto.
Lavanda in inverno
Se nella regione in cui cresce la lavanda, in inverno fa più freddo di meno 25 gradi, la pianta avrà bisogno di un riparo affidabile. Ricorda che è impossibile isolarlo con foglie volanti, poiché sul cespuglio sotto di esso potrebbe apparire la putrefazione.
Giardinieri esperti in autunno eseguono la potatura obbligatoria del cespuglio e lo gettano in rami di abete rosso per l'inverno. Nelle regioni con inverni più caldi e miti, la lavanda a foglie strette non ha bisogno di riparo.
Tipi e varietà di lavanda con foto e nomi
Ad oggi, i giardinieri coltivano solo la lavanda a foglia larga e a foglia stretta. Di seguito, descriveremo anche quei tipi di lavanda che possono essere coltivati anche nel tuo giardino.
Lavanda francese (Lavandula stoechas)
Oppure lavanda latifoglia (Lavandula latifolia). La patria di questa specie è il sud-ovest dell'Europa. Il profumo degli spettacolari fiori di tale lavanda è molto forte, possono essere dipinti in varie tonalità di rosa, verde, bianco, viola, lilla o bordeaux.
Questa lavanda fiorisce un po' prima delle altre specie, e questo accade in aprile-maggio. La fioritura termina a luglio, ma a volte nelle ultime settimane estive il cespuglio rifiorisce. Rispetto alla lavanda a foglia stretta, questa specie non è molto resistente al gelo, quindi viene coltivata principalmente in regioni con clima caldo e mite.
La varietà più popolare tra i giardinieri è Lavandula stoechas pedunculata, o "farfalla" (Papillon): i fiori di questo arbusto hanno una forma insolita e spettacolare. Le migliori varietà di lavanda sono:
- Valle Gialla... Il fogliame dell'arbusto è di colore giallo-verdastro, i fiori sono viola scuro e le brattee sono cremisi.
- Splendore regale... I fiori sono viola scuro.
- strada rocciosa... Questa varietà è apparsa relativamente di recente. I suoi grandi fiori blu-lilla si aprono a luglio.
- Tiara... Brattee in grandi fiori color crema blu.
- Helmsdale... I fiori sono di colore bordeaux-lilla.
Lavanda ibrida (olandese)
Questo gruppo di ibridi, caratterizzato da un'elevata decoratività, è stato creato utilizzando lavanda inglese e altre specie del genere. Un arbusto così grande è decorato con lastre di foglie strette di colore argenteo, oltre a grandi fiori oblunghi, situati su lunghi peduncoli che si piegano sotto il loro peso. Fiorisce a luglio. Le migliori varietà includono:
- Alba... I fiori sono bianchi.
- Cavaliere Arabo... Il colore dei fiori è viola scuro o blu scuro.
- Sawyers... Il colore dei fiori è lavanda.
- Grosso... Grandi bellissimi fiori sono dipinti in colore lilla-viola.
- Richard Gray... Il cespuglio compatto è decorato con fiori viola scuro.
Lavanda dentata (Lavandula dentata)
Questa specie proviene dal Mediterraneo. È un arbusto compatto caratterizzato da termofilia. I piatti in foglia argentata sono frastagliati e morbidi. A luglio si osserva la fioritura, durante la quale si aprono grandi fiori profumati. La specie non è molto resistente al gelo. Il più popolare tra i giardinieri è la varietà - Royal Crown: i fiori sono dipinti in colore lilla.
Lavanda a foglie strette (Lavandula angustifolia)
Oppure lavanda inglese (Lavandula spicata), o lavanda medicinale (Lavandula officinalis). La patria di questo arbusto è l'Europa meridionale. Questa perenne è decorata con fogliame argento-verdastro e piccoli fiori blu-lilla. La fioritura inizia in luglio – agosto. Questa specie si differenzia dalle altre per la maggiore resistenza al gelo.
La varietà più popolare di un tale arbusto è la lavanda simile a un delfino: l'altezza del cespuglio non supera i 0,3 m, è decorata con foglie argentate molto spettacolari. Anche il copricapo alla lavanda è ampiamente coltivato, il più delle volte viene utilizzato per creare siepi non molto alte. Le migliori varietà includono:
- Alba... Cespugli di mezzo metro adornano fiori bianchi.
- Rosea... Un corto arbusto, che raggiunge un'altezza di circa 0,4 metri, durante la fioritura forma infiorescenze color malva.
- Manstad... I fiori blu brillante sbocciano su un cespuglio che raggiunge un'altezza di 0,4 metri.
- Copricapo Gigante... L'altezza di un arbusto così compatto è di circa 0,6 m.
- Copricapo Blu... I fiori viola-blu adornano la pianta compatta, che raggiunge un'altezza di circa 0,4 m.
Proprietà della lavanda: danno e beneficio
Proprietà medicinali della lavanda
La lavanda ha olio essenziale in tutte le parti aeree; contiene linalolo, cumarine, acido ursolico, tannini, geraniolo e borneolo.
L'olio di lavanda è molto utile, per questo è ampiamente usato sia in medicina che nell'industria della profumeria e cosmetica. Questo olio è usato per trattare lividi e ustioni.
La lavanda è anche usata nel trattamento di malattie cerebrovascolari, convulsioni e paralisi dopo un ictus, e può anche aiutare con vertigini, mal di testa e sonnolenza. La cultura si distingue per il suo effetto diuretico ed è anche in grado di eliminare il mal di denti. Il tè con questa pianta è usato per alleviare il disagio e i crampi allo stomaco.
Può anche aiutare con malinconia, irritabilità, isteria e nevrastenia, così come con influenza, asma, bronchite, pertosse, tubercolosi, enterite, flatulenza, atonia del tratto gastrointestinale, vermi, reumatismi, cistite, amenorrea, ipertensione, febbre e eruzioni cutanee varie...
Gli esperti notano che l'infuso di lavanda ha un effetto positivo sul sistema nervoso umano nel suo insieme, nonché sul suo stato mentale generale. Aiuta ad eliminare lo stress, nonché a ridurre l'impatto negativo di fattori avversi sullo stato mentale e sulla coscienza di una persona.
È stato anche notato che l'infuso favorisce la stimolazione dell'attività mentale e il rapido ripristino di energia e forza.
Il fogliame di lavanda viene utilizzato per la preparazione di bagni curativi e le infiorescenze essiccate vengono utilizzate come efficace rimedio antitarme per conservare i vestiti e anche come profumo per la biancheria e la stanza.
Controindicazioni
L'olio di lavanda non deve essere usato dalle donne in gravidanza, soprattutto nelle prime fasi, perché la lavanda aiuta a stimolare la contrazione dei muscoli dell'utero. È inoltre vietato utilizzarlo dopo un aborto, poiché in questo caso può causare sanguinamento.
Inoltre, la lavanda non può essere utilizzata contemporaneamente a farmaci che includono iodio o ferro. L'uso prolungato dell'olio può causare depressione e irritazione della mucosa del tratto gastrointestinale.
I prodotti realizzati a base di lavanda hanno un effetto potente e quindi possono causare una grave reazione allergica. A questo proposito, prima di utilizzare un tale farmaco per la prima volta, è indispensabile consultare uno specialista qualificato.
Tutte le immagini ottenute tramite Google Immagini e Pinterest (se non diversamente specificato).